Salta al contenuto
  • Sondrio (Italia)
  • +39-3891547793
  • info@gianfrancobordoni.eu
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
L'esperienza e la competenza al vostro servizio

L'esperienza e la competenza al vostro servizio

Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo (Aristotele).

  • HOME
  • IL MIO IMPEGNO CIVICO
    • Il Guastafeste
    • Una città al centro delle Alpi
    • Turismo
  • PUBBLICAZIONI
    • AI
    • Pillole di buone pratiche
      • Strumenti digitali
      • Intelligenza artificiale
    • Metodologie innovative
    • Inclusione
    • La soluzione Google
  • ICT – NETWORKING
  • Ai PER LA SCUOLA
  • AI PER L’IMPRESA
  • PNRR SCUOLA
  • CONSAPEVOLEZZA ON LINE
    • FAKE NEWS
    • TRUFFE ON LINE
    • SICUREZZA ON LINE
  • FAQ (DOMANDE FREQUENTI)
  • CONTATTO

Tag: realtà aumentata

  • Home
  • realtà aumentata

Strumenti tecnologici per l’adozione della metodologia basata sugli spazi immersivi.

L’adozione di una metodologia basata sugli spazi immersivi richiede l’utilizzo di strumenti adeguati per creare, gestire e sfruttare appieno l’esperienza […]

Metodologie innovative realtà aumentata, realtà virtuale, spazi immersivi

Ambienti immersivi con la realtà aumentata: innovazione metodologica e tecnologia del terzo millennio.

Nel campo delle tecnologie immersive, la realtà aumentata (AR) sta emergendo come una delle più promettenti innovazioni. Con la capacità […]

Intelligenza artificiale, Metodologie innovative, Strumenti digitali ambienti interattivi, collaborazione, comunicazione, oggetti virtuali, realtà aumentata, tecnologia immersiva, virtuale

Aule immersive nella didattica: un nuovo approccio all’apprendimento.

Come l’utilizzo delle aule immersive sta rivoluzionando l’istruzione e migliorando l’esperienza degli studenti L’apprendimento tradizionale sta vivendo una trasformazione significativa […]

Metodologie innovative, PNRR AI, Aule immersive, Inclusione, Innovazione, Intelligenza artificiale, realtà aumentata, VR

Innovazione nella scuola: i nuovi laboratori (Next Generation Labs) promuovono l’apprendimento attivo e creativo

La trasformazione delle aule grazie ai moderni laboratori scolastici apre nuove opportunità per gli studenti. L’istruzione è in costante evoluzione […]

PNRR Inclusione, Innovazione, Laboratori innovativi, Next Generation Labs, problem solving, realtà aumentata, realtà virtuale, simulazioni

Articoli recenti

  • La strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026: una leva geopolitica tra sovranità tecnologica e rigore normativo europeo
  • L’Intelligenza Artificiale a sistema nell’istruzione. Analisi del modello Lombardia tra AI Act, obblighi nazionali e strategie di sviluppo competenziale
  • Verso una scuola che pensa al futuro: riflessioni su tecnologia, IA e trasformazione educativa
  • L’Intelligenza Artificiale generativa tra opportunità e regole: il Codice di Condotta Europeo per le PMI e la Pubblica Amministrazione
  • Governare l’Intelligenza Artificiale nella scuola: il contributo del Codice di Condotta Europeo per i Modelli di IA generali

Categorie

  • AI
  • AI
  • AI e società
  • AI per l'Impresa
  • Ai per la scuola
  • Blog
  • Consapevolezza ed educazione digitale
  • Cybersecurity
  • English
  • Enogastronomia
  • etica e comunicazione
  • Fake news
  • Formazione
  • GDPR
  • I video
  • ICT per la P.A. e la scuola
  • Il Guastafeste
  • Inclusion
  • Inclusione
  • Innovazione della didattica
  • Intelligenza artificiale
  • La soluzione Google
  • Metodologie innovative
  • Pillole di buone pratiche
  • PMI
  • PNRR
  • PNRR – Progettazione
  • Progetti AI per la scuola
  • Pubblicazioni
  • Sicurezza
  • Strumenti digitali
  • Tecnologia e realtà
  • Truffe on line
  • Turismo
  • Una città al centro delle Alpi

PNRR Istruzione

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la Scuola.

Google Education

Google Education – Il mondo Google al tuo servizio Un percorso operativo e coinvolgente nel cuore della didattica digitale: scopri […]

AI – Intelligenza Artificiale

Etica, società, coscienza collettiva Cosa trovi in questa sezione Riflessioni sulla convivenza tra intelligenza artificiale e valori umani Casi reali, […]

Innovazione didattica

Idee che trasformano la classe Cosa trovi in questa sezione Progetti didattici supportati dalla tecnologia: dalle classi virtuali ai laboratori […]

Sicurezza informatica nella scuola

Sicurezza informatica nella scuola: una priorità imprescindibile per la protezione degli studenti Con lo sviluppo esponenziale nell’uso delle tecnologie digitali […]

Innovazione nella PMI

Tag Cloud

accessibilità (7) Accountability (9) AI (36) AI Act (11) apprendimento (9) apprendimento attivo (5) apprendimento personalizzato (6) artificial intelligence (7) Cittadinanza digitale (9) collaborazione (17) comunicazione (6) condivisione (6) consapevolezza digitale (5) creatività (5) cybersecurity (5) Data Protection (6) didattica innovativa (7) DigCompEDU (5) DPO (7) Educazione digitale (15) etica (7) fake news (8) firewall (6) formazione (5) formazione docenti (11) GDPR (17) generative AI (5) Google (8) Inclusione (27) inclusione digitale (6) Innovazione (8) Intelligenza artificiale (41) machine learning (7) pensiero critico (6) PMI (10) PNRR (5) privacy (22) protezione dati (5) Scuola (6) Scuola Digitale (6) sicurezza (10) sicurezza informatica (16) tecnologia (10) trasformazione digitale (7) trasparenza (6)

Dott. Gianfranco Bordoni

PEO: info@gianfrancobordoni.eu
PEC: gianfranco.bordoni@pec.it
Mobile: (+39) 3891547793
Via Enrico Fermi 46
23010 – Berbenno di Valtellina (Sondrio)

Categorie

  • AI (30)
    • AI e società (11)
  • AI per l'Impresa (11)
  • Ai per la scuola (22)
    • Progetti AI per la scuola (2)
  • Blog (3)
  • Consapevolezza ed educazione digitale (8)
    • Fake news (2)
    • Sicurezza (4)
    • Truffe on line (2)
  • Cybersecurity (11)
    • PMI (9)
      • GDPR (9)
  • English (9)
    • AI (8)
    • Inclusion (1)
  • etica e comunicazione (7)
  • I video (12)
  • ICT per la P.A. e la scuola (11)
  • Il Guastafeste (2)
  • Pillole di buone pratiche (28)
    • Intelligenza artificiale (10)
    • Strumenti digitali (18)
    • Tecnologia e realtà (7)
  • Pubblicazioni (71)
    • Formazione (1)
    • Inclusione (20)
    • Innovazione della didattica (3)
    • La soluzione Google (10)
    • Metodologie innovative (39)
    • PNRR (18)
      • PNRR – Progettazione (2)
  • Turismo (7)
    • Enogastronomia (1)
  • Una città al centro delle Alpi (3)

Articoli recenti

  • La strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026: una leva geopolitica tra sovranità tecnologica e rigore normativo europeo
  • L’Intelligenza Artificiale a sistema nell’istruzione. Analisi del modello Lombardia tra AI Act, obblighi nazionali e strategie di sviluppo competenziale
  • Verso una scuola che pensa al futuro: riflessioni su tecnologia, IA e trasformazione educativa
  • L’Intelligenza Artificiale generativa tra opportunità e regole: il Codice di Condotta Europeo per le PMI e la Pubblica Amministrazione
  • Governare l’Intelligenza Artificiale nella scuola: il contributo del Codice di Condotta Europeo per i Modelli di IA generali

Tag Cloud

accessibilità Accountability AI AI Act apprendimento apprendimento attivo apprendimento personalizzato artificial intelligence Cittadinanza digitale collaborazione comunicazione condivisione consapevolezza digitale creatività cybersecurity Data Protection didattica innovativa DigCompEDU DPO Educazione digitale etica fake news firewall formazione formazione docenti GDPR generative AI Google Inclusione inclusione digitale Innovazione Intelligenza artificiale machine learning pensiero critico PMI PNRR privacy protezione dati Scuola Scuola Digitale sicurezza sicurezza informatica tecnologia trasformazione digitale trasparenza
Copyright © 2025 L'esperienza e la competenza al vostro servizio Tutti i diritti riservati. Tema: Flash di ThemeGrill. Powered by WordPress
error: Content is protected - il contenuto è protetto
Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del portale e, previo tuo consenso, cookie di analisi e profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione e proporti contenuti in linea con i tuoi interessi. Puoi accettare tutti i cookie, rifiutare quelli non necessari o gestire le tue preferenze.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.