Etica per l’informatica
Come si possono identificare i nodi centrali che definiscano l’etica nell’era digitale?
Un elenco di ambiti (incompleto per natura) potrebbe essere questo:
- Crimini informatici
- Accesso non autorizzato a risorse informative
- Hacker
- Cracker
- Virus, Worms, Trojans
- Distruzione di informazioni
- Modifica non autorizzata di informazioni
- Pubblicazione di informazioni private
- Truffe informatiche
- Clonazione di carte
- Phishing
- Phreaking
- Accesso non autorizzato a risorse informative
- Riservatezza delle informazioni
- Semplicità e efficienza a memorizzare, trasferire, incrociare enormi quantità di informazioni
- Profiling degli utenti web
- Privacy (controllo delle informazioni personali e accesso riservato alle informazioni personali)
- Anonimato (con il rischio di attività illegali)
- Proprietà intellettuale
- Proprietà intellettuale del software
- Responsabilità professionale
- I professionisti informatici collaborano a progetti in un ampio spettro di contesti e hanno responsabilità dirette verso imprese di cui sono dipendenti, impiegati che dirigono, committenti,altri professionisti con cui collaborano ovvero la società in genere
- Globalizzazione
- Internet connette tutto il mondo rendendo realtà lontane facilmente fruibili
- Opportunità di educazione enormi ma con possibilità che il Digital divide possa acuire le già rilevanti differenze Nord-Sud del mondo
- Computer e lavoro
- Automatizzazione [cybernetics] industriale
- Riduce i costi
- Aumenta la standarizzazione dei prodotti
- Elimina posti di lavoro
- Modifica la tipologia del lavoro
- Automatizzazione [cybernetics] industriale
Posso sintetizzare questi concetti con 10 comandamenti dell’etica informatica
- Non usare il computer per danneggiare gli altri
- Non interferire sul lavoro che altri stanno facendo sul computer
- Non curiosare sui file di altri
- Non usare il computer per rubare
- Non usare il computer per assumere identità altrui
- Non usare programmi software non regolarmente acquistati o detenuti
- Non usare le risorse informatiche di altri computer senza autorizzazione
- Non violare la proprietà intellettuale di altri
- Pensate sempre alle conseguenze sociali dei programmi che scrivete
- Usate sempre il computer in modalità che mostrino considerazione e rispetto